Introduzione di materiali e dimensioni abrasivi di esplosione
Introduction di AbrasivoRaffica Materiali e dimensioni
Le macchine per esplosioni utilizzano una varietà di materiali abrasivi per pulire, forma o superfici di finitura spingendo il materiale contro la superficie ad alta velocità. Alcuni abrasivi comunemente usati in esplosioni includono:
Sabbia di quarzo: la sabbia di quarzo è realizzata con pietra di quarzo schiacciata e ha una buona durezza e resistenza all'usura. È economico e ampiamente utilizzato nel settore abrasivo.
Scatto in acciaio e acciaio: questi sono più difficili della sabbia di quarzo e forniscono un'abrasione più aggressiva per applicazioni pesanti come la rimozione della ruggine o la preparazione di superfici metalliche per la pittura.
Ossido di alluminio (allumina): l'allumina è nota per la sua alta durezza e può essere utilizzata sia per i processi di scoppio bagnato che secco. È adatto per la pulizia e la finitura di metalli, vetro e altre superfici dure.
Carburo di silicio: il carburo di silicio è uno dei più duri abrasivi e viene utilizzato per applicazioni industriali più severe in cui è richiesta un'azione di taglio rapida.
Garnet: il granato è un abrasivo naturale che fornisce un taglio relativamente non aggressivo con polvere minima, rendendolo adatto per applicazioni in cui le preoccupazioni ambientali sono importanti.
Conchiglie di noci e cereali di pannocchia di mais: abrasivi organici come gusci di noci e cocchetti di mais sono usati per finiture più morbide su superfici delicate senza danneggiarli.
Perle di vetro: le perle di vetro creano una finitura liscia e vengono spesso utilizzate per le operazioni di deburdo, lucidatura e peing.
Mezzi di plastica: gli abrasivi in plastica vengono utilizzati per la sabbiatura leggera che rimuove i contaminanti senza alterare il profilo superficiale del substrato.
Shot in acciaio inossidabile: il tiro in acciaio inossidabile viene utilizzato per far saltare l'acciaio inossidabile e altre leghe resistenti alla corrosione, fornendo una finitura brillante mentre preserva le proprietà del materiale sottostante.
Neve di anidride carbonica: questa è un'alternativa ecologica ai media tradizionali, usando l'anidride carbonica pressurizzata per creare particelle fini che rimuovono rivestimenti e contaminanti senza lasciare residui.
La scelta di abrasiva dipende dai requisiti specifici dell'operazione di esplosione, incluso il tipo di materiale da elaborare, la finitura desiderata e le considerazioni ambientali. Ogni abrasivo ha caratteristiche uniche che lo rendono adatto a diverse applicazioni.
I media di esplosione, comunemente indicati come abrasivi, utilizzati nelle macchine di sabbiatura sono disponibili in varie dimensioni per soddisfare le diverse applicazioni e le esigenze di preparazione della superficie. Le dimensioni dell'abrasivo possono influire significativamente sulla qualità della finitura e l'efficienza del processo di esplosione. Ecco una breve panoramica delle dimensioni comuni e dei loro usi tipici:
Abrasivi grossolani: questi sono in genere più grandi delle dimensioni di mesh 20/40. Gli abrasivi grossolani vengono utilizzati per applicazioni pesanti in cui è richiesto un profilo profondo o una pulizia aggressiva. Sono efficaci per rimuovere i rivestimenti spessi, una forte ruggine e una scala dalle superfici. Gli abrasivi grossolani possono anche essere utilizzati per le superfici di incisione e texture per una migliore adesione di vernice o rivestimento.
Abrasivi medi: questi vanno da 20/40 mesh a 80 mesh. Gli abrasivi medi offrono un buon equilibrio tra potenza di taglio e consumo di materiale. Sono adatti per attività di pulizia generale, rimuovendo i rivestimenti da luce a medi e forniscono una finitura uniforme sulle superfici.
Abrasivi fini: in genere più piccoli di 80 mesh, questi abrasivi vengono utilizzati per attività più delicate in cui è richiesta una finitura più fine. Sono ideali per pulire le superfici senza alterare il substrato, come la rimozione della vernice leggera, l'ossidazione o la preparazione di superfici per dipingere senza lasciare scanalature profonde. Gli abrasivi fini vengono anche utilizzati nel processo di finitura per ottenere una consistenza superficiale liscia.
Molto fine o micro abrasivi: questi possono variare da 200 mesh e più fini. Sono usati per lavori molto delicati, come pulire superfici intricate, lucidare o finire materiali sensibili senza causare danni. Gli abrasivi molto fini possono anche essere usati in preparazione per rivestimenti critici in cui il profilo della superficie deve essere estremamente uniforme.
La scelta delle dimensioni abrasive dipende da diversi fattori tra cui il materiale che viene fatto saltare, la finitura superficiale desiderata e l'efficienza del processo di esplosione. Le particelle più piccole possono essere utilizzate a pressioni più basse per ridurre al minimo il danno al substrato, mentre le particelle più grandi richiedono pressioni più elevate per raggiungere l'effetto desiderato. Assicurarsi sempre che la dimensione abrasiva sia compatibile con l'attrezzatura di sabbiatura utilizzata per prevenire danni o inefficienze.